... UNA CREATURA CHE E' "OPERA DI DIO", E' FIGLIO-DI-DIO!
Superato il turbamento iniziale di fronte a questo annuncio inaudito, Maria comincia a dialogare con se stessa, cercando di comprendere la parola del Signore: come può avere luogo un evento da sempre conosciuto come frutto dell’unione di una sposa con lo sposo, come conseguenza di un atto deciso dagli uomini, se Maria stessa non lo ha deciso e, anzi, «non conosce uomo»? E la rivelazione a poco a poco si chiarisce: un tale figlio può essere dato solo da Dio che lo ha promesso, ed è per questo che lo Spirito di Dio, la sua Presenza, si poserà su Maria, allo stesso modo in cui la nube della Presenza dimorava sul popolo d’Israele; così Maria potrà dare carne e sangue a un figlio non nato da volontà umana, a una creatura che è “opera di Dio”, è Figlio di Dio!
Sì, Dio in Gesù sceglie di diventare l’Emmanuele, il Dio-con-noi, “uno della nostra stessa pasta umana” (secondo l’espressione di Ippolito di Roma), segnato da un concepimento, una nascita, una vita, una morte… L’eterno si fa mortale, il celeste si fa terrestre, l’invisibile si fa visibile, il divino si fa umano; e tutto questo attraverso una donna credente, in attesa di Dio. Da quel momento questa donna, grazie alla presenza nel suo grembo del Figlio di Dio, è il sito in cui noi possiamo individuare Dio presente “tra di noi”. Se la rivelazione dell’angelo a Maria consiste in un discorso articolato, lungo, la risposta dell’umile vergine di Nazaret è invece brevissima: “Ecco la serva del Signore: mi avvenga secondo la tua parola”. Maria aderisce con risoluta semplicità all’amore di Dio e così fa spazio in sé al figlio che solo Dio ci poteva dare.
Ma noi, che spazio lasciamo all’azione di Dio nelle nostre vite?
Enzo Bianchi
Nessun commento:
Posta un commento